Gherardini 1591
cc. 3r-8r |
[1]
Qual tu sii, che me guardi
Rubrica: Il Vertunno dell'Arcimboldo. Componimento del reverendo don Gregorio Comanini mantovano, canonico regolare lateranense
|
settenari ed endecasillabi liberamente rimati |
c. 8r |
[2]
A che tanto stupore
Rubrica: Il medesimo Vertunno a i riguardanti. Madrigale di G. A. da Milano
|
madrigale |
c. 8v |
[3]
Insigni Floram qui floribus induit arte
Rubrica: De imagine Florae et Vertumni. Bernardini Baldini epigramma
|
distico elegiaco |
c. 8v |
[4]
Dunque sì lungamente i tetti augusti
Rubrica: Il Vertunno dell’Arcimboldo parla. Madrigale di Giovanni Filippo Gherardini
|
madrigale |
c. 9r |
[5]
Ridi, ma dopo ‘l riso attento mira
Rubrica: Il Vertunno dell’Arcimboldo a i riguardanti. Sonetto di Giovanni Filippo Gherardini, fatto con artificio, che i capiversi rappresentino le parole che hanno davanti
|
sonetto |
c. 9v |
[6]
Quae Floram dederat flores, nunc poma ferentem
Rubrica: Ad Rodolphum Caesarem. In Vertumnum pictum a Iosepho Arcimboldio, Sigismondus Folianus
|
distico elegiaco |
cc. 9v-10r |
[7]
Cara, leggiadra Flora
Rubrica: Il Vertunno dell’Arcimboldo in arrivando parla a Flora et essa al fine gli risponde. Componimento di Giovanni Filippo Gherardini
|
sestina |
c. 10r |
[8]
Quos cernis flores, quae florida serta, Rodolphe
Rubrica: De Iosephi Arcimboldii Flora ad Rodolphum Imperatorem. Epigramma Sigismundi Foliani
|
distico elegiaco |
c. 10v |
[9]
Sparita era da noi
Rubrica: Sopra la Flora dell'Arcimboldo. Madrigale di Gherardo Borgogni
|
madrigale |
c. 10v |
[10]
Haud appelletur Zephyro dilecta marito
Rubrica: De Arcimboldi Flora. Epigramma Bernardini Baldini
|
distico elegiaco |
c. 11r |
[11]
Ecco, o Cesar famoso a Battro, a Tile
Rubrica: All’invittissimo imperatore Rodolfo Secondo sopra la Flora dell’Arcimboldo. Madrigale di Giovanni Filippo Gherardini
|
madrigale |
c. 11r |
[12]
Cum flores dea Flora ferat si florida floret
Rubrica: Ad Iosephum Arcimboldium de eius Flora. Bernardini Baldini hexasticon
|
distico elegiaco |
c. 11v |
[13]
Son io Flora o pur fiori?
Rubrica: La Flora dell’Arcimboldo parla. Madrigale del reverendo don Gregorio Comanini
|
madrigale |
c. 11v |
[14]
Né cangiò Flora in fiori
Rubrica: Piacevole scherzo contra il sudetto madrigale. Madrigale di Giovanni Filippo Gherardini
|
madrigale |
cc. 12r-13r |
[15]
Cesare invitto, ecco pur giunta è l’ora
Rubrica: All’invittissimo Cesare Rodolfo secondo. Dice la Flora dell’Arcimboldo, il seguente componimento di Giovanni Filippo Gherardini
|
capitolo in terza rima |
c. 13v |
[16]
Se di lode e di fama assai è degno
Rubrica: All’Arcimboldo. Sonetto di G. A. da Milano
|
sonetto |
c. 14r |
[17]
Di quanto è sotto il ciel non sol più degno
Rubrica: In occasione del sudetto sonetto e con le stesse cadenze. Sonetto di Giovanni Filippo Gherardini
|
sonetto |
Responsabile: Lorenzo Sacchini - Francesco Rossini - Ultima modifica: 9 settembre 2024