Bruni, Veneri 1633

Delle Veneri la Terrena, poesie.
p. 31 [1] Onde l'arte apprendeste
Rubrica: Ritratto d'Alessandro Magno
madrigale
p. 32 [2] Ecco Alessandro il grande
Rubrica: Statua d'Alessandro Farnese Duca di Parma e di Piacenza, ch'è in Campidoglio
madrigale
p. 33 [3] Fra i zaffiri del mare
Rubrica: Per una Venere scolpita in un zaffiro già donato all'autore dall'Altezza d'Urbino
madrigale
p. 34 [4] Loda la bella Dafne
Rubrica: Per una statua di Dafne ch'è nella villa dell'eminentissimo signor Cardinal Borghese
madrigale
p. 35 [5] Dorme e riposa Amore
Rubrica: Amor che dorme; scultura ch'è nello studio dell'autore
madrigale
pp. 162-165 [6] Or che tace la notte
Rubrica: Per la girandola di Roma
ode
p. 172 [7] Saggia e maestra mano
Rubrica: Galatea dipinta
madrigale
p. 172 [8] Non è, non è mentita
Rubrica: Statuetta d'Aci in pietra
madrigale
pp. 195-198 [9] Ha Parnaso due cime
Rubrica: All'eminentissimo e reverendissimo signor Cardinale Barberino. Per li ritratti in un quadro di Giovanni Boccaccio e di Francesco Barberino, che fiorirono in un medesimo tempo
ode
p. 253 [10] Perché, Bernin, scolpisci
Rubrica: Statua di bronzo di nostro signore Papa Urbano VIII. Opera del Cavalier Bernini
madrigale
p. 254 [11] Benché rassembri l'oro
Rubrica: Imagine del serenissimo Principe Cardinal di Savoia in una medaglia d'oro
madrigale
p. 255 [12] Finto in cera pur veggio
Rubrica: Ritratto in cera dell'eminentissimo e reverendissimo signor Cardinale Barberino
madrigale
p. 256 [13] Tu, ch'in tela ritraggi
Rubrica: Ritratto dell'eminentissimo e reverendissimo signor Cardinal Antonio Barberino
madrigale
p. 257 [14] De l'acidalie dee
Rubrica: Pittura dove si veggono le tre Grazie, ch'è appresso Monsignor Torquato Perotti. Opera di Ventura Salimbeni
madrigale
pp. 259-263 [15] O qual leggiadra pompa
Rubrica: Abito azzurro di bella donna. Idillio
settenari ed endecasillabi liberamente rimati
pp. 264-269 [16] Cruda man non rapio
Rubrica: Per uno Amore che dormiva; pittura rubata al museo del signor Cesare Rinaldi
canzone
pp. 299-302 [17] Miro in tela spirante
Rubrica: Per Piero Strozzi generale e marescialle di Francia. Con l'occasione d'un suo ritratto donato all'autore dal sig. Nicolò Strozzi. Al signor Giovanni Battista Strozzi, fu del signor Filippo. Canzone
canzone
p. 303 [18] Non sia musico legno
Rubrica: Per la signora Agata N., che sonando eccellentemente, cantava con eguale eccellenza. Madrigale
madrigale
p. 304 [19] Chi non crede che sia
Rubrica: A suor Maria Celeste, musica famosa. Madrigale
madrigale
p. 305 [20] Con ingegnoso stile
Rubrica: Celebre cantatrice. Madrigale
madrigale
p. 306 [21] Angelico è 'l concento
Rubrica: Per una D[onna] assai stimata nella bellezza e nel canto. Madrigale
madrigale
pp. 307-308 [22] O se d'avorio un legno
Rubrica: B[ella] D[onna] che sonava e cantava con isquisitezza. Oda
ode
p. 335 [23] O, s'avverrà già mai
Rubrica: Al signor Giovanni Battista Parchi. Nell'occasione, ch'egli cercava il ritratto dell'autore per riporlo in un museo d'imagini illustri. Madrigale
madrigale
Delle Veneri La Celeste poesie.
pp. 48-55 [24] Stupor de la Natura, onor de l'Arte
Rubrica: All'eminentissimo e reverendissimo signor cardinale Spada per due pitture vedute nel Palazzo di S. Eminenza, l'una del rapimento d'Elena, di mano del sig. Guido Reni e l'altra di Didone trafitta su la pira, opera del Guercino da Cento. Canzone
canzone
pp. 70-74 [25] De la nascente fe' nel sacro albore
Rubrica: All'eminentissimo e reverendissimo signor Cardinal Luigi Caetano. Lodasi in questo componimento la pietà di Santa Potenziana, che raccoglieva e serbava il sangue de' martiri de' suoi tempi, et insieme la munificenza del già Cardinal Enrico Caetano
canzone
pp. 75-81 [26] Per miracol de l'arte
Rubrica: Per una imagine della Maddalena rubata ad illustre museo
canzone
pp. 113-115 [27] Chi di mirar fu vago
Rubrica: Per li santissimi Francesco d'Assisi e Francesco Xaverio dipinti in un quadro. Al signor Giacinto Massa, maestro di camera dell'eminentissimo e reverendissimo signor Cardinal San Sisto
ode
pp. 116-119 [28] Sol angelica mano
Rubrica: Sopra il Volto Santo di Lucca, detto communemente Santa Croce. A i signori Cesare Bernardini e Francesco Minutoli
ode
Il pomo d'oro. Proposte et risposte.
p. 31 [29] Questa, figlia del Sole, ambra lucente
Rubrica: Del sig. Francesco Buoninsegni. Con l'occasione d'un'ambra, nella quale sono scolpite le tre Grazie, donata all'autore dal già serenissimo d'Urbino
sonetto
p. 31 [30] Ne le spiagge del Po, dov'ei fremente
Rubrica: Risposta
sonetto
p. 79 [31] Là ne i regni sabei
Rubrica: Del sig. conte Marco Antonio Ferretti. Allude alla famosa statua di Mennone. Madrigale
madrigale

Responsabile: Lorenzo Sacchini - Ultima modifica: 12 agosto 2024