Costa, Anna Francesca
Cantante. Inizialmente al servizio della corte toscana con Giovanni Carlo de' Medici, Anna Francesca venne poi reclutata per Mazzarino dal marchese Bentivoglio insieme alla sorella Margherita. Si recò, quindi, nella capitale francese, accompagnata da una troupe di cantanti italiani in cui spiccano i castrati Atto Melani e Marc'Antonio Pasqualini. Esordì nel 1645 ne Il Giudizio della ragione di Mazzaroli, e prese parte all'Orfeo di Luigi Rossi nel ruolo di Euridice. La cantante lasciò poi Parigi e si diresse prima a Roma e poi di nuovo a Firenze.
Bibliografia
- Besutti, Paola, Costa, Anna Francesca, in Grove Music Online, Sadie, Stanley; Macy, Laura, Oxford, Oxford University Press, 2001-
- Megale, Teresa, Il principe e la cantante. Riflessi impresariali di una protezione, in «Medioevo e Rinascimento», VI/Nuova Serie, III, 1992, pp. 211-233
- Megale, Teresa, Altre novità su Anna Francesca Costa e sull'allestimento dell'"Ergirodo", in «Medioevo e Rinascimento», VII/Nuova Serie, IV, 1993, pp. 137-142
Occorrenze
-
nome collegato: 1 testo
Fecondi amplessi entro canori accenti
Responsabilità della scheda: Kelly Nembrini | Ultima modifica: 16 agosto 2024