Cesare, Gaio Giulio
100 a.C.-44 a.C.
Politico, generale e scrittore romano. Fu uno degli uomini politici più influenti nella Roma del suo tempo: è ricordato per la creazione, nel 60 a.C., del primo triumvirato insieme a Pompeo e Crasso, per la lunga campagna in Gallia tra il 58 a.C. e il 51 a.C., che culminò nella conquista del territorio (e di cui egli lasciò un importante resoconto nel "De Bello Gallico"), e per la guerra civile condotta e vinta contro Pompeo (anch'essa dettagliatamente raccontata nel "De Bello Civili"). Nel 44 a.C. si fece eleggere dittatore a vita, ma cadde vittima di una congiura il 15 marzo dello stesso anno.
Bibliografia
- Cardinali, Giuseppe; Funaioli, Gino; Levi, Mario Attilio, Cesare, Gaio Giulio, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929-
- Cesare, Gaio Giulio, in Dizionario di Storia, Roma, Treccani, 2010
- Cesare, Gaio Giulio, in Enciclopedia Online, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
Occorrenze
-
nome collegato: 2 testi
Moristi, o Giulio invitto
Orni il Turro non pur d'erba e d'alloro
Responsabilità della scheda: Laura Gelpi | Ultima modifica: 16 agosto 2024