Monteverdi, Claudio Gian Antonio
1567-1643
Compositore e musicista cremonese. Dopo gli esordi giovanili, si unì alla corte dei Gonzaga a Mantova come violista nel 1592, dove poi divenne maestro di cappella. Successivamente, si trasferì a Venezia come maestro di cappella della Basilica di San Marco, continuando a comporre e dirigere opere teatrali. Monteverdi era noto per la sua musica innovativa e influente, che segnò una svolta significativa nella storia occidentale.
Bibliografia
- Fabbri, Paolo, Monteverdi, Claudio Gian Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960-, vol. LXXVI
Occorrenze
-
nome collegato: 1 testo
O sirene de’ fiumi incliti cigni
Responsabilità della scheda: Rossella Bonvicini | Ultima modifica: 17 agosto 2024