De Champagne, Philippe
1602-1674
Il pittore, nativo di Bruxelles ma attivo in Francia per la maggior parte della sua vita, fu uno dei più significativi artisti della Francia del Seicento. A seguito di una prima attività cortigiana nel segno del mecenatismo di Maria de' Medici, si accostò al circolo giansenista dell'abbazia di Port Royal maturando una sensibilità austera e meditativa, espressa nella carica morale di ritratti e nature morte.
Bibliografia
- Champagne, Philippe de, in Enciclopedia Online, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Gillet, Louis, Champaigne, Philippe de, in Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929-
Occorrenze
-
autore: 1 opera d'arte
Vanitas con tulipano, teschio e clessidra (1671)
Responsabilità della scheda: Sergio Taddei | Ultima modifica: 2 settembre 2024