Rosa, Salvatore

1615-1673

Pittore e poeta napoletano, fu uno dei più significativi esponenti della corrente anti-classica e libertina del Seicento italiano. Nato a Napoli ed ivi educato presso le botteghe di Aniello Falcone e Jusepe de Ribera, condusse una vita itinerante tra la Firenze medicea e la Roma pontificia, legandosi ad ambienti accademici ed organizzando spettacoli teatrali. La sua produzione più caratteristica è da riconoscere nei ritratti e nella pittura di paesaggio.


Bibliografia

  • Montanari, Tomaso, Rosa, Salvatore, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960-, vol. LXXXVIII

Occorrenze

Responsabilità della scheda: Sergio Taddei | Ultima modifica: 8 agosto 2024