Farnese, Alessandro (duca)
1545-1592
Fu uno dei maggiori condottieri e delle più accorte menti politiche del suo tempo, a servizio della monarchia spagnola. Poiché, mentre suo padre Ottavio, primo duca di Parma, Piacenza e Guastalla, nella più che decennale lotta per recuperare intero il suo ducato, toltogli in parte da Carlo V, si era appoggiato prevalentemente alla Francia, Alessandro Farnese passò alla Spagna. Contribuì a questo mutamento di rotta tanto l'influenza della madre e degli ambienti spagnoli in cui quella, quasi sempre lontana dal marito, visse; quanto il predominio acquistato ormai, in Italia e in Europa, dalla Spagna, dopo la pace di Cateau-Cambrésis (1559). Prime manifestazioni esteriori di questa tendenza furono, da parte di Alessandro, l'avere stabilito a Madrid la sua residenza e poi di aver sposato nel 1565, a Bruxelles, città di dominio spagnolo, Maria principessa di Portogallo.
Bibliografia
- Van Der Essen, Léon, Farnese, Alessandro, duca di Parma, Piacenza e Castro, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960-, vol. II
Occorrenze
-
nome collegato: 1 testo
Ecco Alessandro il grande
Responsabilità della scheda: Jessica Mantecca | Ultima modifica: 6 maggio 2024