Speroni, Sperone

1500-1588

Nacque a Padova dove divenne professore di logica dell'Università di Padova a soli diciotto anni. Dopo pochi anni di insegnamento però decise di approfondire gli studi a Bologna, dal famoso filosofo aristotelico Pietro Pomponazzi, fino al decesso del padre, dopo di ciò dovette occuparsi attivamente della sua famiglia. A questo periodo risale la composizione dei Dialogi, le opere più note di Speroni. Membro dell'Accademia degli Infiammati e amico di Torquato Tasso si occupò della revisione della Gerusalemme liberata. Fu autore della tragedia Canace di ispirazione ovidiana, che darà seguito a un'accesa polemica. A Roma divenne amico di Annibal Caro. Tornato a Padova compose i Discorsi Su Dante, Sull'Eneide, Sull'Orlando furioso e il Dialogo della istoria.


Bibliografia

  • Piantoni, Luca, Speroni, Sperone, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960-, vol. XCIII

Occorrenze

Responsabilità della scheda: Gloria Doldi | Ultima modifica: 17 agosto 2024