Monastero di San Lorenzo dell'Escorial

Autore: De Toledo, Juan Batista; De Herrera de Maliaño, Juan

Genere:
architettura
Stato:
esistente
Luogo di creazione:
San Lorenzo de El Escorial (comune della comunità autonoma di Madrid, in Spagna)
Data:
1563-1585
Descrizione:
Il complesso architettonico si compone di diverse parti: edifici abitativi, una basilica a pianta quadrata a tre navate sormontata da una grandiosa cupola, odierne ali museali con opere di artisti quali Tiziano, Velàzquez, El Greco, Tintoretto, Veronese, Bosch, sale capitolari decorate con dipinti di grandi artisti italiani, spagnoli e fiamminghi, la grande biblioteca, un Pantheon sotterraneo (realizzato nel corso del Seicento e ospitante i sepolcri dei re spagnoli) . La costruzione segue i canoni dello stile manieristico herreriano (disegno lineare). La pianta dell'edificio ha la forma di una graticola in ricordo del supplizio di morte subito da san Lorenzo arso vivo; l'intero complesso è considerato un tempio della storia, della cultura e dell'arte dei secc. XVI e XVII, tanto da essere stato dichiarato patrimonio dell'Unesco nel 1984.
Descrizione fisica:
È edificato in forma quadrangolare con quattro torri angolari e una facciata monumentale, che è lunga 208 metri e larga 162. È costruito con granito grigio-bruno e coperto di lastre di ardesia blu, e conta 4 000 stanze, 7 600 finestre, più di 3 200 porte, 86 scaloni, 16 cortili, 15 chiostri e 88 fontane.
Committente:
Filippo II d'Asburgo
Collocazione:
  • San Lorenzo de El Escorial, (comune situato nella comunità autonoma di Madrid) [odierna]

Testi collegati (5)


Bibliografia

  • Kamen, Henry, The Escorial. Art and Power in the Renaissance, New Haven-London, Yale University Press, 2010
    (Monografia recente di uno storico dell'impero spagnolo dedicata all'Escorial)

Collegamenti web


Responsabilità della scheda: Beatrice Bergamini; Marianna Liguori; Clizia Carminati | Ultima modifica: 12 marzo 2024