Ponte di Rialto
Autore: Da Ponte, Antonio
- Genere:
- architettura (Ponte)
- Stato:
- esistente
- Luogo di creazione:
- Venezia
- Data:
- 1588-1591
- Descrizione:
- Il ponte di Rialto è uno dei quattro ponti, insieme al ponte dell'Accademia, al ponte degli Scalzi e al ponte della Costituzione, che attraversano il Canal Grande di Venezia. Dei quattro, il ponte di Rialto è il più antico e sicuramente il più famoso. In seguito a numerose ricostruzioni in legno, il progetto di un ponte in pietra, alla fine del XVI secolo, fu affidato dal Senato veneziano al già anziano architetto Antonio da Ponte. Il ponte ha un'unica arcata di oltre 28 metri di luce e sostiene oggi 24 botteghe (12 per lato). In cima, nella parte più alta, due grandi arche uniscono i due lati.
- Descrizione fisica:
- Tipo: ponte ad arco; Materiale: pietra; Lunghezza: 48 m; Larghezza: 22,1 m.
- Committente:
- Repubblica di Venezia
- Collocazione:
-
- Venezia [odierna]
Testo collegato
Collegamenti web
-
https://venicewiki.org/wiki/Ponte_di_Rialto
(Cenni storici, relativi anche alle versioni del ponte precedenti quella definitiva di Da Ponte) -
https://bestveniceguides.it/2019/06/10/il-ponte-di-rialto-sul-canal-grande-una-storia-particolare/
(Saggio di carattere divulgativo sulla storia della struttura, a firma di Stefania Colecchia) -
https://books.google.it/books?id=BxgZGCNA6pcC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q&f=false
(Monografia ottocentesca sul ponte, a cura di Antonio Rondelet)
Responsabilità della scheda: Beatrice Bergamini; Marianna Liguori |
Ultima modifica: 23 marzo 2024