Tomba Monumentale di Michelangelo Buonarroti
Autore: Vasari, Giorgio
- Genere:
- scultura
- Stato:
- esistente
- Luogo di creazione:
- Firenze (Basilica di Santa Croce)
- Data:
- 1564 - 1576
- Descrizione:
- Il sarcofago di marmo mischio è attorniato da tre figure allegoriche: Pittura, Scultura e Architettura. Sul sarcofago è collocato il busto marmoreo, fedele ritratto di Michelangelo, desunto dalla maschera funebre. Ai due angoli superiori del fronte marmoreo è lo stemma della famiglia Buonarroti, e ai due lati del busto, lo stemma dell’Accademia delle Arti, fondata alla fine del 1563, e di cui Michelangelo, insieme al duca Cosimo I, era stato eletto primo console.
- Descrizione fisica:
- Marmo bianco di Carrara, marmi policromi e pittura murale. Misure: 500 x 600 cm
- Committente:
- De' Medici, Cosimo I
- Collocazione:
-
- Firenze, Basilica di Santa Croce, L'opera d'arte si trova, ancora oggi, nella Basilica di Santa Croce [antica]
Testo collegato
- Sotto quest'umil pietra Albin sepolto [Collegamento congetturale]
Collegamento web
-
https://www.santacroceopera.it/opere/vasari-tomba-monumentale-michelangelo-buonarroti/
(Opere Basilica di Santa Croce)
Responsabilità della scheda: Elisa Suardi |
Ultima modifica: 2 maggio 2024