Chiesa della Madonna delle Grazie di Cantalice

Autore: [Non identificato]

Genere:
architettura
Stato:
esistente
Luogo di creazione:
Cantalice (RI)
Data:
Prima del XIV secolo
Descrizione:
Luogo di culto cattolico collocato nell'omonima piazza, che sovrasta dall'alto di una rupe l'intero abitato. Si narra che un piccolo leccio nacque improvvisamente dalle fessure di una roccia proprio dietro la sacrestia all'interno della chiesa; l'evento, ritenuto miracoloso, diede il nome al paese, Cantalice (da "cata ed ilex", ovvero "presso il leccio"). Pare anche che in origine la statua della Madonna conservata al suo interno fosse stata ricavata da un tronco di legno, probabilmente dello stesso leccio.
Descrizione fisica:
Chiesa di stile romanico che sovrasta dall'alto di una rupe l'intero abitato. La chiesa è del tipo ad aula; caratteristico il suo portale (datato 1548), e suggestive le vetrate dell'edificio, che creano giochi di colori. L'interno della chiesa ospita un altare dedicato a Sant'Antonio e un'antica statua della Madonna delle Grazie, venerata come una reliquia (e portata in processione).
Collocazione:
  • Cantalice (RI), Nell'odierna provincia di Rieti [odierna]

Testo collegato


Collegamenti web


Responsabilità della scheda: Martina Milione | Ultima modifica: 3 maggio 2024