Anfiteatro Flavio (Colosseo)

Autore: [Non identificato]

Genere:
architettura (Anfiteatro)
Stato:
esistente
Luogo di creazione:
Roma
Data:
Inaugurato nell'80 d.C.
Descrizione:
Il più grande anfiteatro romano del mondo, in grado di contenere tra i 50.000 e gli 87.000 spettatori. Anticamente veniva usato per gli spettacoli di gladiatori e altre manifestazioni pubbliche.
Descrizione fisica:
La facciata esterna del Colosseo si articola su quattro ordini: i tre registri inferiori hanno 80 arcate (rette da pilastri ai quali si addossano semicolonne), mentre il quarto livello (l'attico) è costituito da una parete piena. Anticamente aveva una copertura in tessuto (velarium), usata per proteggere le persone dal sole. L'arena presentava una pavimentazione parte in muratura e parte in legno, e veniva ricoperta di sabbia, costantemente pulita, per assorbire il sangue delle uccisioni; inoltre sotto l'arena erano stati realizzati ambienti di servizio (con trappole e montacarichi che potevano essere utilizzati durante lo spettacolo).
Committente:
Vespasiano, imperatore (Flavio Vespasiano, Tito)
Collocazione:
  • Roma [odierna]

Testi collegati


Collegamenti web


Responsabilità della scheda: Martina Milione | Ultima modifica: 3 maggio 2024