Genere:
altro (giardino con fontane e giochi d'acqua)
Stato:
esistente
Luogo di creazione:
Vaglia (FI) (località Pratolino)
Data:
1568
Descrizione:
Parco originariamente esteso per 20 ettari, realizzato su progetto di Bernardo Buontalenti e arricchito dai giochi idraulici di Tommaso Franchini oltre che dalle sculture monumentali di altri importanti artisti del tempo. La villa occupa il punto di intersezione di due assi, che separavano la parte settentrionale, detta degli ‘Antichi’, da quella meridionale dedicata ai ‘Moderni’. Luongo l’asse longitudinale si collocano il Giove scolpito dal Bandinelli, il colosso dell’Appennino del Giambologna, il Viale di zampilli, una vasca con una Lavandaia in marmo, oltre ad un grande labirinto, una cappella, e le fontane del Perseo e di Esculapio. Nel parco dei ‘Moderni’ si collocano la grotta di Cupido e la vasca della Maschera, una grande voliera, la fontana detta dell’Ammannati e il Monte Parnaso. Celebre per gli organi idraulici, le macchine eroniane simulanti il canto degli uccelli, gli scherzi d’acqua, i teatrini di automi messi in moto dall’energia idrica, le grotte e fontane, la Villa fu apprezzata da tutti i contemporanei come luogo di meraviglie.
Committente:
De' Medici, Francesco I

Testi collegati


Collegamenti web


Responsabilità della scheda: Elisabetta Olivadese, Clizia Carminati | Ultima modifica: 2 maggio 2024