Strage degli innocenti
Autore: Paggi, Giovanni Battista
- Genere:
- pittura
- Stato:
- perduta
- Luogo di creazione:
- Genova
- Data:
- 1604 ca
- Descrizione:
- La tela viene commissionata da Giovan Carlo Doria prima del 1604. Grazie alle numerose testimonianze inventariali della famiglia sappiamo che l'opera appartenne ai Doria fino alla seconda metà dell'Ottocento, quando poi i beni Doria d'Angri vennero trasferiti nella villa di Eboli, venduta alla famiglia Romano Avezzano. Dispersa dopo il 1955, probabilmente rubata e smembrata, oggi se ne conservano due disegni (cfr. #1259; #1769) e un solo frammento a olio nel Museo Civico di Colle di Val d'Elsa, purtroppo insufficiente a restituire il valore dell'opera: la più grande e importante della collezione di Giovan Carlo (circa 4 m di base), diffusamente copiata al tempo e stimata una cifra esorbitante rispetto agli altri dipinti presenti nella raccolta Doria.
- Possessori:
- Doria, Giovanni Carlo; Doria, Marcantonio
- Committente:
- Doria, Giovanni Carlo
- Collocazioni:
-
- Genova, Villa Doria [antica]
- Eboli (SA), Villa Doria [antica]
- Siena, Museo Civico e Diocesano di Arte Sacra, Colle di Val d'Elsa, Si conserva l’unica porzione ritrovata dopo il furto della tela avvenuto agli inizi degli anni Ottanta del Novecento, frammento corrispondente a circa un terzo del totale che doveva avere suppergiù una larghezza superiore ai 5 metri [odierna]
Testo collegato
Bibliografia
- Galassi, Maria Clelia, "La Strage degli Innocenti" di Giovan Battista Paggi per Gio. Carlo Doria: un abbozzo inedito e qualche ipotesi per una "nobile gara", in AA.VV., L'arte nella storia. Contributi di critica e storia dell'arte per Gianni Carlo Sciolla, De Fanti, Laura; Terraroli, Valerio; Varallo, Franca, Milano, SKIRA, 2000 (Biblioteca d'arte, 3), pp. 369-377
-
L'Età di Rubens. Dimore, committenti e collezionisti genovesi, Boccardo, Piero, Milano, SKIRA, 2004
(pp. 224-227)
Collegamenti web
Responsabilità della scheda: Elisabetta Olivadese; Beatrice Tomei |
Ultima modifica: 2 maggio 2024