Genere:
architettura (Colonna)
Stato:
esistente
Luogo di creazione:
Roma
Data:
1614, sui resti di epoca imperiale, risalenti al I sec. d.C.
Descrizione:
La colonna corinzia, posta nella piazza davanti la Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma dal 1614 (ma appartenente anticamente al complesso del Tempio della Pace costruito dall'imperatore Vespasiano), fu dotata da Maderno di una base in marmo e travertino, con la parte superiore ornata agli angoli da aquile e draghi alati in bronzo, simboli dello stemma dei Borghese. Alla sommità è collocata una statua bronzea della Vergine di Guillaume Berthélot, fusa da Orazio Censore.
Descrizione fisica:
Colonna corinzia scanalata di marmo proconnesio, alta 14m e 30cm, collocata su una base di marmo e travertino e con decorazioni in bronzo.
Committente:
Paolo V, papa (Borghese, Camillo)
Collocazioni:
  • Roma, Piazza di Santa Maria Maggiore [odierna]
  • Roma, Tempio della Pace, Foro di Augusto [antica]

Testo collegato


Collegamento web


Responsabilità della scheda: Martina Milione | Ultima modifica: 3 maggio 2024