Basilica di Santa Pudenziana
Autore: ---
- Genere:
- architettura
- Stato:
- esistente
- Luogo di creazione:
- Roma
- Data:
- Struttura datata intorno al 380 e il mosaico absidale tra il 410 e il 417.
- Descrizione:
- Antica basilica paleo-cristiana, la cui struttura risalirebbe al IV secolo, mentre il mosaico absidale sarebbe posteriore al Sacco di Roma del 410. L'opera ingente di restaurazione fu iniziata nel 1586 per volere del cardinale Enrico Caetani, che aveva nella basilica la cappella famigliare, e data conclusa già alla sua morte, avvenuta nel 1599.
- Collocazione:
-
- Roma [antica]
Testo collegato
Bibliografia
- Parlato, Enrico, Enrico Caetani a S. Pudenziana: antichità cristiane, magnificenza decorativa e prestigio del casato nella Roma di fine Cinquecento, in AA.VV., Arte e committenza nel Lazio nell'età di Cesare Baronio. Atti del Convegno Internazionale di Studi Frosinone, Sora, 16-18 maggio 2007, Tosini, Patrizia, Roma, Gangemi Editore, 2009, pp. 143-164
Responsabilità della scheda: Maicol Cutrì |
Ultima modifica: 22 maggio 2024