Veduta di piazza della Signoria a Firenze
Autore: [Non identificato]
- Genere:
- incisione
- Stato:
- esistente
- Luogo di creazione:
- Firenze
- Data:
- 1583
- Descrizione:
- L'incisione mostra il disegno di piazza della Signoria con una legenda che indica le sculture ivi contenute. Si trova inserita nel volume di composizioni poetiche in lode del "Ratto delle Sabine" di Giambologna.
- Committente:
- Sermartelli, Michelangelo (?)
- Collocazione:
-
- Firenze, libro antico, La tavola è contenuta in un volume stampato a Firenze nel 1583. [odierna]
Testi collegati (30)
- Allor ch'il fabro illustre discoperse
- Artifices inter caelandi marmora primas
- Canti il mio gran vicin
- Chi di saper il nobil furto ha cura
- Col mesto padre afflitta
- Dentr'una viva pietra
- Diceva il predator: «Giovane bella,
- Empio roman, dal tuo feroce passo
- Felice marmo, avventuroso e raro
- Giove, la tua pietà dall'empia mano
- Hactenus Hebraeum regem Cacique superbum
- Il gran FRANCESCO, in cui la gloria siede
- La dotta mano, obbediente al dotto
- Mentre io miro il bel marmo e scorgo in esso
- Militibus tales dederis cum, Romule, predas
- Mira i tre volti, che affetti e sensi di vivi
- Non questo ratto o quello il fabro elesse
- Qual premio or tu da me chiaro scultore
- Quel, che natura avea negato a noi
- Questa è la preda onde gli egregi e degni
- Rapir pien di desire e di sospetto
- Rapir sentì 'l pensier sovra misura
- Saggio scultor, che de gl'antichi segno
- Se lo scultor che 'n gentil marmo finse
- Son gloria de' Sabini, alta donzella
- Spirto già fatto in roman petto audace
- Tergeminas uno duxisse e marmore formas
- Tra ' più famosi, più graditi e rari
- Tu dunque sol le meraviglie nuove
- Victa stupens iuveni Romano terga Sabinus
Collegamento web
-
https://books.google.it/books?id=0lhpAAAAcAAJ&hl=it&pg=PA5#v=onepage&q&f=false
(Esemplare: London, British Library, General Reference Collection DRT Digital Store C.57.c.14)
Responsabilità della scheda: Clizia Carminati |
Ultima modifica: 16 marzo 2024