Castello di Cassacco

Autore: ---

Genere:
architettura (Castello)
Stato:
esistente
Luogo di creazione:
Cassacco (UD)
Data:
Le prime pietre furono posate nel III-IV sec. d. C.; la conformazione attuale si deve ai rifacimenti svolti soprattutto tra fine XV e pieno XVI secolo.
Descrizione:
Costruito in epoca romana come sito di controllo strategico della zona, l'edificio si ampliò progressivamente nel corso del Medioevo diventando un borgo fortificato, con una torre e una possente cinta muraria. Una seconda torre gemella fu costruita alla fine del XV secolo, e unita all'altra da un corpo sopraelevato con portico; furono poi aggiunte torrette minori. Già nei secoli XV e XVI il castello vide prevalere l’aspetto economico di centro nevralgico dell'attività agricola della campagna circostante su quello militare; nel corso del tempo si configurò così la corte esterna attuale, con edifici a varia destinazione agricolo-abitativa, ma ancora uniti tra loro a formare una ulteriore cinta difensiva. I nobili locali e veneziani che lo hanno abitato hanno arricchito il castello di reperti lapidari antichi, tuttora oggetto di interesse.
Possessori:
Savorgnan (famiglia); Montegnacco (famiglia)
Collocazione:
  • Cassacco (UD) [odierna]

Testo collegato


Collegamenti web


Responsabilità della scheda: Marianna Liguori | Ultima modifica: 22 marzo 2024