Danza a due (Pavaniglia alla romana)
Autore: Il Fiamminghino (Della Rovere, Giovan Mauro); Pallavicino, Leone
- Genere:
- incisione
- Stato:
- esistente
- Luogo di creazione:
- Milano
- Data:
- 1602
- Descrizione:
- La figura rappresenta una dama e un cavaliere che si prendono per mano per danzare, ed è una delle 59 tavole contenute nel trattato di danza di Cesare Negri (1602).
- Descrizione fisica:
- Acquaforte; incisione su rame realizzata da Leone Pallavicino su disegno di Giovanni Mauro della Rovere detto il Fiammenghino.
- Committente:
- Il Trombone (Negri, Cesare)
- Collocazione:
-
- Milano, L'incisione è pubblicata nel volume di Cesare Negri indicato nella bibliografia, a p. 136 [odierna]
Testi collegati
- Qual chi per via dubbiosa errando teme [Collegamento congetturale]
- Quel dolce giro in cui volgeasi Amore [Collegamento congetturale]
Bibliografia
- Negri, Cesare, Le gratie d'Amore di Cesare Negri Milanese, detto il Trombone, Professore di ballare. Opera nova, et vaghissima, divisa in tre trattati. Al Potentissimo, et Catholico Filippo Terzo Re di Spagna, et Monarcha del Mondo Nuovo, Milano, Piccaglia, Giovan Battista; Ponzio, Pacifico, 1602
Collegamento web
-
https://graficheincomune.comune.milano.it/GraficheInComune/librionline/Cost.%20Vol.%20W%2020#page/2/mode/2up
(Link all'intero volume di Cesare Negri)
Responsabilità della scheda: Clizia Carminati |
Ultima modifica: 22 marzo 2024