Tempio di Onore (anche noto come Tempio di Onore e Virtù)
Autore: [Non identificato]
- Genere:
- architettura (tempio romano)
- Stato:
- perduta
- Luogo di creazione:
- Roma (Regio I, fuori porta Capena)
- Data:
- III secolo a.C.
- Descrizione:
- Fondato da Quinto Fabio Massimo Verrucoso nel 234 a.C., poi restaurato da Marco Claudio Marcello nel 208 a.C. che vi conservò i tesori riportati da Siracusa e, non potendo dedicarlo come desiderava a Onore e Virtù insieme, fece costruire una nuova cella dedicata a Virtù. Restaurato di nuovo da Vespasiano, se ne ha notizia per l'ultima volta nel IV sec. d.C.
- Committente:
- Marcello, Marco Claudio
- Collocazione:
-
- Roma, fuori Porta Capena [antica]
Testo collegato
Collegamenti web
-
http://penelope.uchicago.edu/Thayer/E/Gazetteer/Places/Europe/Italy/Lazio/Roma/Rome/_Texts/PLATOP*/Honos_et_Virtus.html
(Collegamento al volume "A topographical Description of Ancient Rome" di Samuel Ball Platner e Thomas Ashby (1929) con ampio corredo di fonti classiche che menzionano il tempio.) -
https://www.digitalaugustanrome.org/records/honos-et-virtus-aedes-ad-portam-capenam/
(sito del tempio, notizie, e fonti, su Digital Augustan Rome)
Responsabilità della scheda: Clizia Carminati |
Ultima modifica: 22 marzo 2024