Casino nobile di Villa Borghese

Autore: Ponzio, Flaminio; Van Santen, Jan

Genere:
architettura
Stato:
esistente
Luogo di creazione:
Roma
Data:
1607-1613
Descrizione:
Costruito sotto la direzione prima di Flaminio Ponzio e poi di Giovanni Vasanzio (il fiammingo Jan Van Santen), il palazzo e la villa sono realizzati secondo l'impianto architettonico delle tradizionali ville suburbane. La struttura si articola in corpi aggettanti collegati da un portico, facciata luminosa e ornata da rilievi e sculture antiche. A partire dalla seconda metà del Settecento l'edificio fu sottoposto a un rinnovamento radicale dell'apparato decorativo, condotto sotto la direzione dell'architetto Antonio Asprucci.
Possessori:
Borghese Caffarelli, Scipione; Borghese, Marcantonio IV
Committente:
Borghese Caffarelli, Scipione
Collocazione:
  • Roma, Museo di Galleria Borghese [odierna]

Testo collegato


Bibliografia

  • Manilli, Giacomo, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana descritta da Iacomo Manilli romano guardarobba di detta villa, Roma, Grignani, Ludovico, 1650
    (pp. 25-62 (esterni del palazzo))
  • Montelatici, Domenico, Villa Borghese fuori di Porta Pinciana con l'ornamenti, che si osservano nel di lei Palazzo, e con le figure delle Statue più singolari [...], Roma, Buagni, Giovanni Francesco, 1700
    (pp. 132-183 (esterni del palazzo))
  • Di Gaddo, Beata, Villa Borghese. Il giardino e le architetture, Roma, Officina Edizioni, 1985
    (pp. 67-74)
  • Campitelli, Alberta, Villa Borghese. Da giardino del principe a parco dei romani, Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, Libreria dello Stato, 2003
    (pp. 60-68)

Collegamento web


Responsabilità della scheda: Elisabetta Olivadese | Ultima modifica: 13 giugno 2024