Lamento di Maria Stuarda, Regina di Scotia

Autore: Carissimi, Giacomo

Genere:
altro (cantata a voce sola)
Stato:
esistente
Luogo di creazione:
Roma
Data:
1620 ca.
Descrizione:
La cantata a voce sola appartiene al sottogenere del lamento, tipologia di composizioni vocali a voce sola dall'espressività patetica. Il brano è costituito da un lungo monologo che alterna parti recitate ad altre di impostazione ariosa, nel quale la regina Maria Stuarda ripercorre la propria tragica vita prima di salire sul patibolo. La figura di Maria Stuarda era particolarmente cara al mondo cattolico per via della sua levatura di martire dell'osservanza romana nei confronti dell'Inghilterra anglicana.

Testo collegato


Bibliografia

  • Gli Incogniti e l'Europa, Davide Conrieri, Bologna, Emil, 2018
    (pp. 248-249)

Collegamento web


Responsabilità della scheda: Sergio Taddei | Ultima modifica: 26 maggio 2024