Nido di rondine su statua di Medea
Autore: [Non identificato]
- Genere:
- emblemi
- Stato:
- motivo topico
- Descrizione:
- Nido di rondini posizionato sulla statua di Medea. Si tratta di un motivo topico dell'epigrammatica, giocato sull'arguzia che collega Medea e la rondine in quanto madri: il poeta di solito invita la rondine a cambiare luogo in cui posizionare il nido, perché Medea, che uccise i propri figli, potrebbe essere un pericolo per i piccoli. La prima attestazione sembra essere nell'Antologia Palatina, IX, 346, tetrastico di Leonida d'Alessandria, riferito però a un quadro che rappresenta Medea. Viene riferito invece alla statua di Medea e consacrato in questa forma nell'iconografia tradizionale da Andrea Alciato, nell'emblema dal titolo "Ei qui semel sua prodegerit aliena credi non oportere" (num. 98 di Alciato 2015 e num. 54 di Alciato 1621). Il passaggio dal quadro alla statua sembra essere ispirato dalla traduzione latina che dell'epigramma fece Poliziano.
Testo collegato
Bibliografia
-
Alciato, Andrea, Il libro degli emblemi. Secondo le edizioni del 1531 e del 1534, Gabriele, Mino, Milano, Adelphi, 2015 (Gli Adelphi, 472)
(pp. 503-506)
-
Alciato, Andrea, Emblemata [...], Lyon, Rouillé, Guillaume, 1550
(p. 62)
-
Alciato, Andrea, Andreae Alciati Emblemata cum commentariis [...], Thuilius, Joannes, Padova, Tozzi, Pietro Paolo, 1621
(pp. 258-261)
-
Ambrogini, Angelo (Il Poliziano), Prose volgari inedite e poesie latine e greche edite ed inedite [...], Del Lungo, Isidoro, Firenze, Barbèra, G., 1867
(p. 546)
Collegamenti web
-
https://books.google.it/books?id=motASPFugQ8C&newbks=1&newbks_redir=0&dq=poliziano%20implicatis%20palmites&hl=it&pg=PA546#v=onepage&q&f=false
(traduzione di Poliziano) -
https://www.emblems.arts.gla.ac.uk/alciato/emblem.php?id=A50a054
(Glasgow University Emblem Website) -
https://www.emblems.arts.gla.ac.uk/alciato/emblem.php?id=A21a054
(Glasgow University Emblem Website)
Responsabilità della scheda: Maicol Cutrì, Clizia Carminati |
Ultima modifica: 2 maggio 2024