Generoso destriero
Autore: Andreini Canali, Isabella
Sopra ʼl cavallo fatto dall’istesso [Giambologna] in Firenze. Madrigale LVI
Generoso destriero,
o viator, son io.
S’hai di saper desio
s’io son o finto o vero,
opra tu che ʼl gran duce, il gran guerriero, 5
ch’io sostengo su ʼl dorso
mi sproni, e ratto affretterommi al corso.
Descrizione
Protagonista del madrigale è il monumento equestre di Cosimo I de' Medici realizzato da Giambologna. Ricreando un’atmosfera scherzosa e teatrale, l’Andreini fa in modo che sia il cavallo stesso ad apostrofare un viandante in Piazza della Signoria a Firenze, invitandolo a far sì che il cavaliere lo sproni per così dimostrare di aver vita propria.
Opera d'arte
-
Statua equestre di Cosimo I de' MediciGenere: scultura
- Libro
-
Andreini, Rime 1605
Andreini, Isabella, Rime d'Isabella Andreini Comica Gelosa, Academica Intenta detta l'Accesa, Milano, Girolamo Bordone e Pietromartire Locarni, 1605
- Sezione
- Rime d'ISABELLA ANDREINI Comica Gelosa, & Academica Intenta detta l'Accesa
- Pagina
- p. 134
- Vai al testo originale
- Metro
- madrigale (7 versi)
- Schema
- abbaAcC
- Categorie
- ritratti; storia medioevale e moderna
- Soggetti
- Cosimo I de' Medici; Granduca; cavallo; dorso; finzione; grandezza; guerriero; opera; sostegno; statua equestre; verità; viatore
- Nomi collegati
-
-
De' Medici, Cosimo I
(soggetto dell'opera celebrata) -
Giambologna (Bologna, Giovanni; Boulogne, Jean)
(autore dell'opera d'arte)
-
De' Medici, Cosimo I
Responsabilità della scheda: Alessia Invernizzi; Elisabetta Olivadese |
Ultima modifica: 5 aprile 2024