Questa triangolar torre sublime

Autore: Di Strassoldo, Giovanni

Per lo Illustrissimo e Reverendissimo cardinal Della Torre

Questa triangolar torre sublime,
che da vera umiltà fondata giace
su quel che rifiutar vivo e verace
sasso già l'ostinate genti prime, 4

ha di diamante le tre eccelse cime
e di smeraldo e di robin vivace,
e così il cielo le diletta e piace
che sprezza le terrene cose et ime; 8

e cotanto s'inalza che la sola
mirabil scala del gran Padre antico
serve opportuna per salirvi sopra. 11

Questa non è mortal, ma divina opra,
vero faro a chiunque di Dio amico
dal mondan tempestoso mar s'invola. 14

Descrizione

Il sonetto, con allusioni bibliche, gioca sullo stemma araldico della casata del cardinal Della Torre, che si innalza verso il Cielo e dunque rappresenta la fede del cardinale stesso. Nell'ultima terzina la torre, in virtù della sua forma, viene definita metaforicamente "faro" per chi vuole sottrarsi al "mare tempestoso" della vita terrena avvicinandosi invece a Dio.


Opere d'arte


Libro
Rime di diversi Udine 1597
Rime di diversi elevati ingegni de la città di Udine. Raccolte da Giacomo Bratteolo et dedicate a l'Illustre Signora Lidia Marchesi, Udine, Giovan Battista Natolini, 1597
Sezione
Giovanni Strasoldo
Pagina
c. 1r
Vai al testo originale

Metro
sonetto (14 versi)
Schema
ABBA ABBA CDE EDC

Categorie
descrizione edificio
Soggetti
Dio; diamante; faro; fondare; innalzare; opera; rubino; sasso; scala; smeraldo; torre; triangolare

Nomi collegati

Responsabilità della scheda: Clizia Carminati | Ultima modifica: 13 ottobre 2023