Orta est Italicis Francorumque occidit oris

Autore: ---

In obitum ISABELLAE ANDREINAE Comicae academicae Intentae

Orta est Italicis Francorumque occidit oris
  ISABELLA, uno nescia in orbe tegi.
Italicus Francusque unius sistit ad urnam,
  ille ortum celebrat, deflet at iste obitum.
Quid loquor? Est utrique ortus celebrandus utrinque.5
  Italico et Franco: flendus utrinque obitus.

Descrizione

Il componimento si apre con l’indicazione del luogo di nascita, ossia l’Italia (in particolare Padova), e di morte, ossia la Francia (in particolare Lione), di Isabella Andreini, attrice comica e accademica intenta. Ciò porta un italiano e un francese a visitare la sua tomba: il primo per celebrare la sua nascita, il secondo per piangere la sua morte. Tuttavia, secondo l’autore, entrambi dovrebbero celebrarne la nascita e piangerne la morte.


Opere d'arte

Collegamento congetturale

Non si conosce il sepolcro di Isabella Andreini a cui il componimento fa riferimento. Le opere d'arte sono collegate per offrire un esempio visivo di un ritratto della poetessa e attrice encomiata nel testo e insieme di una scena teatrale del tempo. Si aggiunge la medaglia commemorativa realizzata in occasione della sua morte.


Libro
Andreini, Rime 1605
Andreini, Isabella, Rime d'Isabella Andreini Comica Gelosa, Academica Intenta detta l'Accesa, Milano, Girolamo Bordone e Pietromartire Locarni, 1605
Sezione
Componimenti di molti gentil'huomini nella lingua latina, e nella italiana per la morte della medesima Signora Isabella
Pagina
p. [b1v]
Vai al testo originale

Metro
distico elegiaco (6 versi)

Categorie
encomio d'artista
Soggetti
Accademia degli Intenti; Accademia dei Gelosi; Francia; Isabella Andreini; Italia; celebrare; morte; nascita; piangere; urna

Nomi collegati

Responsabilità della scheda: Laura Gelpi | Ultima modifica: 6 marzo 2024