Chi non crede che sia

Autore: Bruni, Antonio

A suor Maria Celeste, musica famosa. Madrigale

Chi non crede che sia
il soave concento
ch'apre un labro canoro,
ove spiegan le perle i pregi loro,
sol celeste armonia? 5
Chi l'ascolta se 'l vede.
Chi l'ascolta se 'l crede.
Dee con suo proprio vanto
spiegar donna del ciel celeste il canto.

Descrizione

Il componimento elogia Suor Maria Celeste (Virginia Galilei) per il suo soave canto e per la sua celeste armonia configurandosi così come una donna celeste sia nel nome sia nella musica.


Opera d'arte

Collegamento congetturale

In assenza di ritratti certi di Suor Maria Celeste Galilei, si collega per via congetturale l'effigie di un'altra monaca cantante del tardo-rinascimento, Elena Anguissola, ritratta da sua sorella Sofonisba nel 1551.


Libro
Bruni, Veneri 1633
Bruni, Antonio, Le Veneri poesie, In Roma, appresso Giacomo Mascardi, MDCXXXIII.
Sezione
Delle Veneri la Terrena, poesie.
Pagina
p. 304
Vai al testo originale

Metro
madrigale (9 versi)
Schema
abcCaddbB

Categorie
soggetti musicali
Soggetti
armonia; ascoltare; canto; celeste; concento; credere; labbro; perle; soave; vedere

Nomi collegati

Responsabilità della scheda: Clizia Carminati, Laura Gelpi, Sergio Taddei | Ultima modifica: 1 giugno 2024