Ricerca testi

Hai cercato: Categoria = soggetti naturali

27 risultati | Nuova ricerca

A che tanto stupore
Arcimboldi, Giuseppe (?)
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: Il medesimo Vertunno a i riguardanti. Madrigale di G. A. da Milano
Metro: madrigale

Ben fu certa, Signor, la vostra mente
Bratteolo, Iacopo
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: A l'Illustrissimo Signor Marc'Antonio Martinengo conte di Villachiara. Sopra la sua insegna, la quale è d'un ramo di palma incrociato con un ramo di cipresso
Metro: sonetto

Cara, leggiadra Flora
Gherardini, Giovanni Filippo
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: Il Vertunno dell’Arcimboldo in arrivando parla a Flora et essa al fine gli risponde. Componimento di Giovanni Filippo Gherardini
Metro: sestina

Cesare invitto, ecco pur giunta è l’ora
Gherardini, Giovanni Filippo
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: All’invittissimo Cesare Rodolfo secondo. Dice la Flora dell’Arcimboldo, il seguente componimento di Giovanni Filippo Gherardini
Metro: capitolo in terza rima

Cetra del gran Teban, che già sonasti
Stigliani, Tommaso
Libro: Stigliani, Canzoniero 1625
Rubrica: La Fontana. Canzon ventesimaterza. A instanza del Signor Conte Pirro Visconte
Metro: endecasillabi rimati

Così ferme radici ha nel mio core
Agresta, Giulio
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: Un gentiluomo, essendo inamorato di una Signora chiamata Ginevra, aveva in una giostra pubblica, alludendo al nome di lei, tolto per impresa un ginebro, il quale aveva le radici dentro d'un core. Il motto era FELICE INCARCO. L'autore, così pregato da quel gentiluomo ch'era suo amico, fece in tal materia il presente sonetto.
Metro: sonetto

Cresci nobil città, del cui mirando
Bratteolo, Iacopo
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: [Questo sonetto fu fatto per la nova città di Palma]
Metro: sonetto

Cum flores dea Flora ferat si florida floret
Baldini, Bernardino
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: Ad Iosephum Arcimboldium de eius Flora. Bernardini Baldini hexasticon
Metro: distico elegiaco

Dal vago strale, onde trapungi i lini
Tronsarelli, Ottavio
Libro: Tronsarelli, Rime 1627
Rubrica: A donna che ricamava un prato di fiori
Metro: sonetto

Di quanto è sotto il ciel non sol più degno
Gherardini, Giovanni Filippo
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: In occasione del sudetto sonetto e con le stesse cadenze. Sonetto di Giovanni Filippo Gherardini
Metro: sonetto

Dunque sì lungamente i tetti augusti
Gherardini, Giovanni Filippo
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: Il Vertunno dell’Arcimboldo parla. Madrigale di Giovanni Filippo Gherardini
Metro: madrigale

Ecco, o Cesar famoso a Battro, a Tile
Gherardini, Giovanni Filippo
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: All’invittissimo imperatore Rodolfo Secondo sopra la Flora dell’Arcimboldo. Madrigale di Giovanni Filippo Gherardini
Metro: madrigale

Haud appelletur Zephyro dilecta marito
Baldini, Bernardino
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: De Arcimboldi Flora. Epigramma Bernardini Baldini
Metro: distico elegiaco

Insigni Floram qui floribus induit arte
Baldini, Bernardino
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: De imagine Florae et Vertumni. Bernardini Baldini epigramma
Metro: distico elegiaco

Mentre la vaga mia diletta Clori
Sasso, Andrea
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: Questo sonetto con quello che dopo l'accompagna fu fatto sopra una gentildonna che andava scalza a la Madonna del Monte, luogo bello e divoto fuor di Cividale
Metro: sonetto

Mirto, che sparso di pallor languente
Tronsarelli, Ottavio
Libro: Tronsarelli, Rime 1627
Rubrica: Per un orologio di mortella
Metro: sonetto

Né cangiò Flora in fiori
Gherardini, Giovanni Filippo
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: Piacevole scherzo contra il sudetto madrigale. Madrigale di Giovanni Filippo Gherardini
Metro: madrigale

Paolo, d'eroi borghesi onor famoso
Tronsarelli, Ottavio
Libro: Tronsarelli, Rime 1627
Rubrica: Il fonte Alsietino
Metro: ottava

Piove ad ognior dal vago e bel sembiante
Sasso, Andrea
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: [Questo sonetto fu fatto sopra una gentildonna che andava scalza a la Madonna del Monte, luogo bello e divoto fuor di Cividale]
Metro: sonetto

Quae Floram dederat flores, nunc poma ferentem
Fogliani, Sigismondo
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: Ad Rodolphum Caesarem. In Vertumnum pictum a Iosepho Arcimboldio, Sigismondus Folianus
Metro: distico elegiaco

Qual tu sii, che me guardi
Comanini, Gregorio
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: Il Vertunno dell'Arcimboldo. Componimento del reverendo don Gregorio Comanini mantovano, canonico regolare lateranense
Metro: settenari ed endecasillabi liberamente rimati

Quos cernis flores, quae florida serta, Rodolphe
Fogliani, Sigismondo
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: De Iosephi Arcimboldii Flora ad Rodolphum Imperatorem. Epigramma Sigismundi Foliani
Metro: distico elegiaco

Ridi, ma dopo ‘l riso attento mira
Gherardini, Giovanni Filippo
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: Il Vertunno dell’Arcimboldo a i riguardanti. Sonetto di Giovanni Filippo Gherardini, fatto con artificio, che i capiversi rappresentino le parole che hanno davanti
Metro: sonetto

Sai quale statua è quella
Stigliani, Tommaso
Libro: Stigliani, Canzoniero 1625
Rubrica: Nido di rondine sopra una statua
Metro: madrigale

S'io potessi per fino a gli ultimi anni
Bratteolo, Iacopo
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: Al Signor Giulio Agresta. Loda il bellissimo castello e vaghissimo monte sopra il quale è posto il nobilissimo castello de l'Illustre e molto Reverendo Monsignor Mario Montegnaco, vero albergo di valore, di bontà, di gentilezza, e di liberalità regia
Metro: sonetto

Son io Flora o pur fiori?
Comanini, Gregorio
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: La Flora dell’Arcimboldo parla. Madrigale del reverendo don Gregorio Comanini
Metro: madrigale

Sparita era da noi
Borgogni, Gherardo
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: Sopra la Flora dell'Arcimboldo. Madrigale di Gherardo Borgogni
Metro: madrigale