Ricerca testi

Hai cercato: Soggetto = Amore

28 risultati | Nuova ricerca

Cara, leggiadra Flora
Gherardini, Giovanni Filippo
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: Il Vertunno dell’Arcimboldo in arrivando parla a Flora et essa al fine gli risponde. Componimento di Giovanni Filippo Gherardini
Metro: sestina

Cesare invitto, ecco pur giunta è l’ora
Gherardini, Giovanni Filippo
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: All’invittissimo Cesare Rodolfo secondo. Dice la Flora dell’Arcimboldo, il seguente componimento di Giovanni Filippo Gherardini
Metro: capitolo in terza rima

Clori, che di Natura emole fingi
Tronsarelli, Ottavio
Libro: Tronsarelli, Rime 1627
Rubrica: A Donna che ricama
Metro: sonetto

Così ferme radici ha nel mio core
Agresta, Giulio
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: Un gentiluomo, essendo inamorato di una Signora chiamata Ginevra, aveva in una giostra pubblica, alludendo al nome di lei, tolto per impresa un ginebro, il quale aveva le radici dentro d'un core. Il motto era FELICE INCARCO. L'autore, così pregato da quel gentiluomo ch'era suo amico, fece in tal materia il presente sonetto.
Metro: sonetto

De l'acidalie dee
Bruni, Antonio
Libro: Bruni, Veneri 1633
Rubrica: Pittura dove si veggono le tre Grazie, ch'è appresso Monsignor Torquato Perotti. Opera di Ventura Salimbeni
Metro: madrigale

Donna, quel drago aurato
Stigliani, Tommaso
Libro: Stigliani, Canzoniero 1625
Rubrica: Collana in foggia di serpe
Metro: madrigale

Dorme e riposa Amore
Bruni, Antonio
Libro: Bruni, Veneri 1633
Rubrica: Amor che dorme; scultura ch'è nello studio dell'autore
Metro: madrigale

È danza o punga questa? Ecco s'io miro
Andreini Canali, Isabella
Libro: Andreini, Rime 1605
Rubrica: Sopra la corrente. Ballo nel quale i cavalieri si rubano le dame. Sonetto LXIX
Metro: sonetto

Fia vano, oh Lilla, ch'i' disveli in parte
Tronsarelli, Ottavio
Libro: Tronsarelli, Rime 1627
Rubrica: A signora famosa per bellezza, per canto e per suono
Metro: sonetto

Fra i zaffiri del mare
Bruni, Antonio
Libro: Bruni, Veneri 1633
Rubrica: Per una Venere scolpita in un zaffiro già donato all'autore dall'Altezza d'Urbino
Metro: madrigale

Margherita, i tuoi monti
Tronsarelli, Ottavio
Libro: Tronsarelli, Rime 1627
Rubrica: Allude a i monti, Arma della Signora Simoncelli
Metro: madrigale

Marmo, che finto sei
Stigliani, Tommaso
Libro: Stigliani, Canzoniero 1625
Rubrica: Sopra un ritratto in pietra fatto dal Signor Cavalier Paolo Guidotti
Metro: madrigale

Mentre la vaga mia diletta Clori
Sasso, Andrea
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: Questo sonetto con quello che dopo l'accompagna fu fatto sopra una gentildonna che andava scalza a la Madonna del Monte, luogo bello e divoto fuor di Cividale
Metro: sonetto

Mentre Lilla, in cui 'l Sole arder si vede
Tronsarelli, Ottavio
Libro: Tronsarelli, Rime 1627
Rubrica: Mentre bella donna in su la sera ballava, furono da un paggio portate le torce
Metro: sonetto

Non è, non è mentita
Bruni, Antonio
Libro: Bruni, Veneri 1633
Rubrica: Statuetta d'Aci in pietra
Metro: madrigale

Oh nube tralucente
Stigliani, Tommaso
Libro: Stigliani, Canzoniero 1625
Rubrica: Velo essaltato
Metro: madrigale

Or che ʼl dotto Sincero estinto giace
Andreini Canali, Isabella
Libro: Andreini, Rime 1605
Rubrica: Al sepolcro del Sannazaro in Napoli. Sonetto LXXI
Metro: sonetto

Ove hai (nova Talia, fedel Sirena)
Cerboni, Ippolito
Libro: Andreini, Rime 1605
Rubrica: Dell'Astratto Academico Intento et Affidato Signor Ippolito Cerboni da Fiorenza.
Metro: sonetto

Qual chi per via dubbiosa errando teme
Sasso, Andrea
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: Aveva una gentildonna invitato l'autore a danzare; ma egli, dubitando che tale invito fosse fatto ad alcun altro, stava sospeso, e non si moveva. Onde ella lo prese per la mano, et egli in questa materia fece questo sonetto
Metro: sonetto

Quel dolce giro in cui volgeasi Amore
Sasso, Andrea
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: Sopra il danzare d'una gentildonna di casa Fresca
Metro: sonetto

Quella ch'io già cantai
Borgogni, Gherardo
Libro: Andreini, Rime 1605
Rubrica: Di Gherardo Borgogni. Academico Inquieto di Milano. In morte della Signora Isabella Andreini Comica Gelosa et Accademica Intenta di Pavia
Metro: canzonetta

Questa, figlia del Sole, ambra lucente
Buoninsegni, Francesco
Libro: Bruni, Veneri 1633
Rubrica: Del sig. Francesco Buoninsegni. Con l'occasione d'un'ambra, nella quale sono scolpite le tre Grazie, donata all'autore dal già serenissimo d'Urbino
Metro: sonetto

Questa in forma di serpe aurea catena
Stigliani, Tommaso
Libro: Stigliani, Canzoniero 1625
Rubrica: Collana in foggia di serpe
Metro: madrigale

Sovr'ogni altra del mondo illustre impresa
Tronsarelli, Ottavio
Libro: Tronsarelli, Rime 1627
Rubrica: Nelle istesse nozze [Nelle nozze degli eccelsi Signori Nicolò Lodovisi e Isabella Gesualda Principi di Venosa], allusione all'Arma Lodovisia
Metro: canzone

Spieghi su 'l volto, o Clori, invido velo
Tronsarelli, Ottavio
Libro: Tronsarelli, Rime 1627
Rubrica: A donna coperta il volto di velo
Metro: sonetto

Stupor de la Natura, onor de l'Arte
Bruni, Antonio
Libro: Bruni, Veneri 1633
Rubrica: All'eminentissimo e reverendissimo signor cardinale Spada per due pitture vedute nel Palazzo di S. Eminenza, l'una del rapimento d'Elena, di mano del sig. Guido Reni e l'altra di Didone trafitta su la pira, opera del Guercino da Cento. Canzone
Metro: canzone

Tace la notte e chiara a par del giorno
Marino, Giovan Battista
Libro: Andreini, Rime 1605
Rubrica: Di Gio. Battista Marini. Vedendola recitare una tragedia
Metro: sonetto

Vagheggiai de' tuoi lumi i bei splendori
Tronsarelli, Ottavio
Libro: Tronsarelli, Rime 1627
Rubrica: A cantatrice bella, ma crudele
Metro: ottava