Ricerca testi

Hai cercato: Soggetto = colore

16 risultati | Nuova ricerca

Ben si somiglia in parte
Stigliani, Tommaso
Libro: Stigliani, Canzoniero 1625
Rubrica: Il ritratto. Canzon prima. Al Signor Cavalier Giuseppe d'Arpino
Metro: canzone

Cesare invitto, ecco pur giunta è l’ora
Gherardini, Giovanni Filippo
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: All’invittissimo Cesare Rodolfo secondo. Dice la Flora dell’Arcimboldo, il seguente componimento di Giovanni Filippo Gherardini
Metro: capitolo in terza rima

Cum flores dea Flora ferat si florida floret
Baldini, Bernardino
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: Ad Iosephum Arcimboldium de eius Flora. Bernardini Baldini hexasticon
Metro: distico elegiaco

De l'acidalie dee
Bruni, Antonio
Libro: Bruni, Veneri 1633
Rubrica: Pittura dove si veggono le tre Grazie, ch'è appresso Monsignor Torquato Perotti. Opera di Ventura Salimbeni
Metro: madrigale

De la nascente fe' nel sacro albore
Bruni, Antonio
Libro: Bruni, Veneri 1633
Rubrica: All'eminentissimo e reverendissimo signor Cardinal Luigi Caetano. Lodasi in questo componimento la pietà di Santa Potenziana, che raccoglieva e serbava il sangue de' martiri de' suoi tempi, et insieme la munificenza del già Cardinal Enrico Caetano
Metro: canzone

Di quanto è sotto il ciel non sol più degno
Gherardini, Giovanni Filippo
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: In occasione del sudetto sonetto e con le stesse cadenze. Sonetto di Giovanni Filippo Gherardini
Metro: sonetto

Era mia vita corsa, e 'l viso mio
Sasso, Andrea
Libro: Rime di diversi Udine 1597
Rubrica: Avendo l'autore nel danzare stretta la mano ad una gentildonna, ed essendo ella stata per ciò buona pezza adirata con lui, venne finalmente ad invitarlo al ballo del capello. Onde egli fece questo et il precedente sonetto
Metro: sonetto

Ha Parnaso due cime
Bruni, Antonio
Libro: Bruni, Veneri 1633
Rubrica: All'eminentissimo e reverendissimo signor Cardinale Barberino. Per li ritratti in un quadro di Giovanni Boccaccio e di Francesco Barberino, che fiorirono in un medesimo tempo
Metro: ode

Miro in tela spirante
Bruni, Antonio
Libro: Bruni, Veneri 1633
Rubrica: Per Piero Strozzi generale e marescialle di Francia. Con l'occasione d'un suo ritratto donato all'autore dal sig. Nicolò Strozzi. Al signor Giovanni Battista Strozzi, fu del signor Filippo. Canzone
Metro: canzone

O qual leggiadra pompa
Bruni, Antonio
Libro: Bruni, Veneri 1633
Rubrica: Abito azzurro di bella donna. Idillio
Metro: settenari ed endecasillabi liberamente rimati

Per miracol de l'arte
Bruni, Antonio
Libro: Bruni, Veneri 1633
Rubrica: Per una imagine della Maddalena rubata ad illustre museo
Metro: canzone

Qual tu sii, che me guardi
Comanini, Gregorio
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: Il Vertunno dell'Arcimboldo. Componimento del reverendo don Gregorio Comanini mantovano, canonico regolare lateranense
Metro: settenari ed endecasillabi liberamente rimati

Saggia e maestra mano
Bruni, Antonio
Libro: Bruni, Veneri 1633
Rubrica: Galatea dipinta
Metro: madrigale

Se di lode e di fama assai è degno
Arcimboldi, Giuseppe (?)
Libro: Gherardini 1591
Rubrica: All’Arcimboldo. Sonetto di G. A. da Milano
Metro: sonetto

Stupor de la Natura, onor de l'Arte
Bruni, Antonio
Libro: Bruni, Veneri 1633
Rubrica: All'eminentissimo e reverendissimo signor cardinale Spada per due pitture vedute nel Palazzo di S. Eminenza, l'una del rapimento d'Elena, di mano del sig. Guido Reni e l'altra di Didone trafitta su la pira, opera del Guercino da Cento. Canzone
Metro: canzone

Tu, ch'in tela ritraggi
Bruni, Antonio
Libro: Bruni, Veneri 1633
Rubrica: Ritratto dell'eminentissimo e reverendissimo signor Cardinal Antonio Barberino
Metro: madrigale