Fontana, Carlo
1638-1714
Scultore, architetto e ingegnere ticinese. A Roma, entrato nella bottega del Bernini, Fontana assistette ai lavori per il colonnato di San Pietro e lavorò come architetto a Palazzo Chigi e ad Ariccia e in seguito, una volta affermatosi, a Palazzo Grimani. Sotto Clemente IX si segnala la sua attività di ingegnere idraulico (culminata, sotto papa Alessandro VIII, dai lavori di restauro del Fontanone del Gianicolo, l'Acqua Paola); numerosi furono i suoi committenti romani (progettò diverse cappelle famigliari, soprattutto tra gli anni Ottanta e Novanta del Seicento), tra i quali spicca il Conte Bigazzini, che gli commissionò il suo Palazzo di fronte a Piazza Venezia (demolito nel 1902). Raccolse l'eredità di Bernini nei lavori per il santuario di Ignazio di Loyola e realizzò a Roma la facciata di S. Marcello al Corso e la Biblioteca Casanatense.
Bibliografia
- Hager, Helmut, Fontana, Carlo, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960-, vol. XLVIII
Occorrenze
-
autore: 1 opera d'arte
Fontana dell'Acqua Paola ("Fontanone del Gianicolo") (1610-1614, in parte modificata poi tra 1690-1693)
Responsabilità della scheda: Marianna Liguori | Ultima modifica: 5 agosto 2024