Fontana dell'Acqua Paola ("Fontanone del Gianicolo")

Autore: Fontana, Giovanni; Ponzio, Flaminio; Buzzi, Ippolito; Fontana, Carlo

Genere:
architettura (Fontana)
Stato:
esistente
Luogo di creazione:
Roma
Data:
1610-1614, in parte modificata poi tra 1690-1693
Descrizione:
Il modello della fontana è ispirato all'antico arco trionfale: essa è costituita infatti da cinque grandi archi fiancheggiati da sei colonne poste su alti piedistalli, e da un ampio attico con iscrizione dedicatoria per Paolo V. Il monumentale bacino marmoreo fu aggiunto nel 1690 da Carlo Fontana, in sostituzione delle cinque vasche di raccolta e delle altrettante bocche d'acqua del progetto originario. L'intera opera è ornata di draghi e aquile araldiche, emblemi della famiglia Borghese (quella di Paolo V).
Descrizione fisica:
Per le decorazioni sono stati utilizzati marmi di spoglio bianchi e policromi; le colonne sono in granito rosso e grigio.
Committente:
Paolo V, papa (Borghese, Camillo)
Collocazione:
  • Roma, Gianicolo [odierna]

Testo collegato


Collegamenti web


Responsabilità della scheda: Marianna Liguori | Ultima modifica: 3 maggio 2024