Lorini, Buonaiuto
1540 ca.-1611 ca.
Entrato ventenne nella cerchia di ingegneri di Cosimo de' Medici, lavorò nella bottega di Bernardo Buontalenti. Tra il 1568 e il 1572 fece parte dell'esercito cattolico stanziato da Filippo II nelle Fiandre, dove ebbe modo di arricchire le proprie conoscenze in materia di architettura della fortificazione, con lo studio di diversi progetti in corso di realizzazione su disegni spesso di architetti italiani. Negli anni a seguire fu attivo a Firenze, ma soprattutto nei territori della Repubblica di Venezia: tra i suoi lavori si ricordano la costruzione del nuovo circuito di mura della città di Bergamo, i lavori alla fortezza di Brescia e la partecipazione al progetto di costruzione della fortezza di Palmanova, nei pressi di Udine.
Bibliografia
- Doti, Gerardo, Lorini, Buonaiuto, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960-, vol. LXVI
Occorrenze
-
autore: 1 opera d'arte
Fortezza di Palmanova (1593 (prima cerchia); 1658 (seconda cerchia); 1806 (terza cerchia))
Responsabilità della scheda: Marianna Liguori | Ultima modifica: 6 agosto 2024