Poccetti, Bernardino (Barbatelli, Bernardino)

1548-1612

Pittore tardo-manierista toscano, nato a San Gimignano nel 1548 ed attivo prevalentemente a Firenze fino alla fine della sua carriera. Fu estremamente prolifico nella decorazione ad affresco di edifici religiosi, pubblici e privati, della capitale granducale, apprezzato per la fantasia nelle grottesche e per la vivacità descrittiva nei cicli sacri. Le fonti storiografiche sei-settecentesche (Baldinucci, Manni) ne tramandano un carattere semplice e gioviale: il soprannome Poccetti deriva dalla sua assiduità nel "pocciare", brindare in dialetto toscano.


Bibliografia

  • Baldinucci, Filippo, Notizie dei professori del disegno da Cimabue in qua [...], Ranalli, Ferdinando, Firenze, Batelli, Vincenzo, 1845
    ("BERNARDINO BARBATELLI DETTO BERNARDINO POCCETTI PITTORE FIORENTINO Discepolo di MICHELE DI RIDOLFO DEL GRILLANDAIO Nato 1542, morto 1612", vol. III (1846), pp. 132-157)
  • Marcucci, Luisa, Barbatelli, Bernardo, detto Bernardino Poccetti, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960-, vol. VI
  • Ticozzi, Stefano, Dizionario dei pittori dal rinnovamento delle belle arti fino al 1800 di Stefano Ticozzi socio onorario dell'Accademia di Scultura di Carrara, Milano, Ferrario, Vincenzo, 1818
    ("POCCETTI (BERNARDINO BARBATELLI DETTO)", vol. II (1818), p. 142)
    Risorsa digitalizzata 
    (Provenienza degli originali: University of Michigan)

Occorrenze

Responsabilità della scheda: Sergio Taddei | Ultima modifica: 7 agosto 2024