Ritratto di Francesco Andreini in veste di Capitano (particolare della lunetta col Beato Sostegno a Parigi davanti al Re Filippo)
- Genere:
- pittura (affresco)
- Stato:
- esistente
- Luogo di creazione:
- Firenze (Chiostro Grande del convento della Santissima Annunziata)
- Data:
- 1610
- Descrizione:
- Il ritratto è inserito all'interno della composizione sacra con il Beato Sostegno a Parigi davanti al Re Filippo. Il cammeo, evidentemente anacronistico, serviva a contestualizzare, in uno scherzoso cortocircuito tra epoca di ambientazione della scena ed attualità, la corte di Parigi, città presso la quale l'Andreini e la Compagnia dei Gelosi riscuotevano particolare successo. Il comico è ritratto nelle sue vesti di Capitano, maschera della Commedia dell'Arte per la quale era in primo luogo apprezzato. L'identificazione del personaggio è stata proposta per la prima volta nel tardo Settecento da Francesco Bartoli.
- Descrizione fisica:
- Affresco
- Collocazione:
-
- Firenze, Chiostro Grande del Convento della Santissima Annunziata [odierna]
Testi collegati (5)
- Andreina iacet, quantum gens Itala damnum [Collegamento congetturale]
- ISABELLA obiit, cur mors discrimine nullo [Collegamento congetturale]
- O imagine bella di colui
- ISABELLA ANDREINA Patavina [Collegamento congetturale]
- Franciscus tuus hoc tibi condere [Collegamento congetturale]
Bibliografia
-
Bartoli, Francesco, Notizie istoriche de' comici italiani [...], Padova, Conzatti a San Lorenzo, 1781
(pp.9-10)
Responsabilità della scheda: Sergio Taddei |
Ultima modifica: 5 aprile 2024