Busto di Giulio Cesare
Autore: Della Porta, Giovanni Battista (?)
- Genere:
- scultura (Busto)
- Stato:
- esistente
- Luogo di creazione:
- Roma
- Data:
- Ultimo quarto del XVI secolo
- Descrizione:
- Il busto riproduce le fattezze di Gaio Giulio Cesare. Il volto è leggermente girato a sinistra e la fronte è definita da una frangetta e solcata da profonde rughe nella parte inferiore. Indossa l'armatura e il mantello da generale appuntato sulla spalla destra. L’opera fa parte di una serie raffigurante i "Dodici Cesari" e proviene dalla collezione di sculture di Giovan Battista della Porta, acquistata nel 1609 da Paolo V e collocata dalla fine del Settecento nelle nicchie delle pareti del Salone d’ingresso alla Villa Pinciana.
- Descrizione fisica:
- Materia e tecnica: marmo statuario e bigio morato; altezza: 78 cm
- Possessori:
- Della Porta Il Giovane, Tommaso; Della Porta, Giovanni Paolo; Paolo V, papa (Borghese, Camillo)
- Collocazioni:
-
- Roma, Palazzo Borghese, Trasferito qui, insieme agli altri busti della serie, attorno al 1609 [antica]
- Roma, Villa Pinciana, Trasferito nelle nicchie presenti nel Salone d'ingresso della Villa dopo il 1615 [antica]
- Roma, Galleria Borghese, Salone di Mariano Rossi (Inventario LIII) [odierna]
Testo collegato
- Moristi, o Giulio invitto [Collegamento congetturale]
Bibliografia
-
Ioele, Giovanna, Prima di Bernini. Giovanni Battista Della Porta scultore (1542-1597), Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016 (Arte, archeologia e storia urbana, 1)
(pp. 194-195)
Collegamento web
-
https://www.collezionegalleriaborghese.it/opere/busto-di-cesare
(Scheda dell'opera tratta dal sito di Galleria Borghese (scheda di catalogo aggiornata al 2020))
Responsabilità della scheda: Martina Milione; Marianna Liguori |
Ultima modifica: 5 maggio 2024