Ratto delle Sabine (bassorilievo)
- Genere:
- scultura (bassorilievo)
- Stato:
- esistente
- Luogo di creazione:
- Firenze
- Data:
- 1583
- Descrizione:
- Il bassorilievo è posto sul basamento della celebre statua in marmo "Ratto delle Sabine": esso rappresenta il medesimo episodio, ma aumentando il numero delle figure rappresentate in varie posture e con diverse profondità di rilievo. Il bronzo venne eseguito quando la scultura era già stata ultimata (1582), si pensa per legittimare l'iconografia del gruppo marmoreo, decisa a posteriori e non chiarita da nessuna ipotesi sulla committenza, la quale rimane tutt'ora sconosciuta.
- Descrizione fisica:
- bronzo
- Collocazione:
-
- Firenze, Loggia dei Lanzi, piazza della Signoria [odierna]
Testo collegato
Bibliografia
-
Giambologna. Il "Ratto delle Sabine" e il suo restauro, Bracci, Susanna; Brunori, Lia, Livorno-Firenze, Sillabe-Galleria dell'Accademia, 2016 (Il luogo del David, 5)
(p. 34)
- Avery, Charles, Adriaen de Vries and Giambologna: The Model Becomes the Statue, in «Sculpture Journal», VI.1, 2001, pp. 30-35
Responsabilità della scheda: Clizia Carminati, Beatrice Tomei |
Ultima modifica: 16 marzo 2024