PLUS ULTRA (Impresa della monarchia spagnola con le Colonne d'Ercole)
Autore: [Non identificato]
- Genere:
- scultura (rilievo architettonico)
- Stato:
- esistente
- Luogo di creazione:
- Sevilla
- Data:
- 1534-1545
- Descrizione:
- Rilievo della facciata della Casa Consistorial di Sevilla con l'impresa reale di Carlo V d'Asburgo, incluso nella decorazione scultorea in stile plateresco dell'edificio realizzata da vari scalpellini iberici negli anni Trenta e Quaranta del Cinquecento. L'emblema riproduce le Colonne d'Ercole, erette secondo la mitologia ellenica dal semidio sulla riva europea e quella africana dello stretto di Gibilterra e paradigma di invalicabilità nella letteratura antica e medievale esemplificato dal motto latino NON PLUS ULTRA. La propaganda imperiale di Carlo V si appropriò tanto della figura di Ercole, identificata quale capostipite della monarchia spagnola, quanto dell'iconografia delle Colonne. In quanto campione della lotta anti-musulmana e creatore di un impero atlantico, l'imperatore è omaggiato come l'eroe in grado di superare tale limite geografico e ideologico, retorica rappresentata dalla sostituzione del motto tradizionale con l'espressione PLUS ULTRA. L'impresa e la locuzione verranno inseriti in seguito nello stemma nazionale spagnolo.
- Descrizione fisica:
- rilievo architettonico in pietra
- Committente:
- [Non identificato]
- Collocazione:
-
- Sevilla, Casa Consistorial [odierna]
Testo collegato
Responsabilità della scheda: Sergio Taddei |
Ultima modifica: 23 marzo 2024