Questi, avvivando i duri bronzi e i marmi

Autore: Andreini Canali, Isabella

Sopra ʼl sepolcro del Signor Cavalier Giovanni Bologna. Sonetto CIX

Questi, avvivando i duri bronzi e i marmi,
spirito diede lor sembiante al vero
e sudando al mirabil magistero
schivò del Tempo ingiurioso l’armi. 4

Però Febo a la cetra illustri carmi
accordi omai sovra ʼl sepolcro altero,
e la macera Invidia il rio pensiero
cangi, e gli strali di velen disarmi. 8

A te, pietoso peregrin che passi,
lagrime non si chieggon, né sospiri,
tal cura ei diede a’ suoi vivaci sassi, 11

ma sol che la bell’opra intento ammiri
di lui che ʼn grembo a la virtute stassi,
cinto di gloria tra ' celesti giri. 14

Descrizione

Il sonetto si apre con il topos dell’opera d’arte che prende vita nelle mani dello scultore, in questo caso il monumento funebre del Giambologna, autore del suo stesso sepolcro, alludendo al tema artistico-letterario del rapporto tra realtà e finzione. Il Tempo viene presentato come vinto dall’abilità dell’artista che si è conquistato la fama e quindi l’immortalità, rafforzate dalla celebrazione poetica dell'Andreini. Il sonetto si conclude con un’apostrofe al passante affinché si soffermi ad ammirare l’opera scultorea del Giambologna, sepolto a Firenze presso la Basilica della Santissima Annunziata, nella cappella anche detta della Madonna del Soccorso.


Opera d'arte


Libro
Andreini, Rime 1605
Andreini, Isabella, Rime d'Isabella Andreini Comica Gelosa, Academica Intenta detta l'Accesa, Milano, Girolamo Bordone e Pietromartire Locarni, 1605
Sezione
Rime d'ISABELLA ANDREINI Comica Gelosa, & Academica Intenta detta l'Accesa
Pagina
p. 133
Vai al testo originale

Metro
sonetto (14 versi)
Schema
ABBA ABBA CDC DCD

Categorie
descrizione manufatto; encomio d'artista; storia medioevale e moderna
Soggetti
Febo; Giambologna; Tempo; ammirare; bronzi; carmi; cetra; invidia; magistero; marmi; opera; sassi; sembiante; sepolcro; vero; vivace

Nomi collegati

Responsabilità della scheda: Alessia Invernizzi; Elisabetta Olivadese; Clizia Carminati | Ultima modifica: 7 gennaio 2024