Diramate gl'allori e qui correte
Autore: Costa, Margherita
All' [sic] Signor Luigi Rossi, Per il suo Orfeo rappresentato in musica alla Maestà della Reggina di Francia
Diramate gl’allori e qui correte,
Muse, ad ordire a un dotto crin corona,
poiché tuffò le labbia in Elicona
il gran Luigi e vi smorzò la sete. 4
Novo Cigno del Tebro in voi godete,
mentre de le sue note ei v’incorona;
ciò che toglie la man suo stil vi dona
e per un fior mille da lui ne avete. 8
Superbo alza Parnaso or le tue cime,
mentre d’Orfeo l’opre famose e conte
col nome di Luigi il canto esprime. 11
Già de l’invidia e de la morte ad onte
vanta Apollo di note sì sublime
fregiarsi il pletro ed ingemmarsi il fronte. 14
Descrizione
Le Muse corrono a sfrondare gli allori per intrecciare una corona di gloria a Luigi Rossi, che le onora con le sue composizioni e dona loro dei capolavori preziosi. Il Parnaso si rinvigorisce mentre Luigi esprime col canto la storia di Orfeo; anche Apollo si fregia il plettro e la fronte delle note sublimi di Rossi.
Opera d'arte
-
L'Orfeo
Autore: Rossi, Luigi; Buti, FrancescoGenere: altro
- Libro
-
Costa, La Tromba di Parnaso 1647
Costa, Margherita, La Tromba di Parnaso, opera di Margherita Costa Romana, dedicata alla Maestà della Regina di Francia., A Parigi, per Sebastiano Cramoisy, stampatore ordinario del Re, e della Regina regente. M.DC.XLVII.
- Sezione
- LA TROMBA DI PARNASO
- Pagina
- p. 86
- Vai al testo originale
- Metro
- sonetto
- Schema
- ABBA ABBA CDC DCD
- Categorie
- encomio d'artista; miti pagani; soggetti musicali
- Soggetti
- Apollo; Elicona; Luigi Rossi; Muse; Orfeo; Parnaso; Tevere; alloro; canto; cigno; gloria eterna; incoronare; labbra; note musicali; opera in musica; opere; plettro; stile; sublime
- Nomi collegati
-
-
Rossi, Luigi
(compositore celebrato nel sonetto)
-
Rossi, Luigi