L'Orfeo
Autore: Rossi, Luigi; Buti, Francesco
- Genere:
- altro (opera lirica)
- Stato:
- esistente
- Luogo di creazione:
- Paris
- Data:
- 1647
- Descrizione:
- L’Orfeo è una tragicommedia per musica in un prologo e tre atti di Luigi Rossi su libretto di Francesco Buti. Venne rappresentata per la prima volta il 2 marzo 1647 nel Palais-Royal, a Parigi. Tra gli interpreti figurano attori molto illustri dell'epoca, come i castrati Atto Melani e Marc'Antonio Pasqualini. Il mito di Orfeo venne liberamente riadattato dal Rossi su richiesta di Mazzarino e assunse un valore encomiastico, esplicitato dal personaggio di Mercurio nella conclusione: la lira di Orfeo è il giglio di Francia, lo strumento destinato al re in vista della resurrezione. In questa versione del mito classico, infatti, Orfeo perde per sempre Euridice, ma la perdita è necessaria affinchè la sua lira possa diventare immortale. La vasta gamma di episodi permette la convivenza nell'opera dell’elemento comico e farsesco con l’aspetto tragico. Alla varietà testuale corrisponde una varietà musicale, che spazia dal recitativo alle varie tipologie di arie.
- Committente:
- Mazzarino, Giulio Raimondo
Testi collegati (5)
- Antonio, io ti direi
- Buti, anch'io cerco i riveriti allori
- Diramate gl'allori e qui correte
- Erge la Senna a dolci canti esposta
- Fecondi amplessi entro canori accenti
Bibliografia
-
Ruffatti, Alessio, Rossi, Luigi, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960-, vol. LXXXVIII
(voce biografica del 2017 su Luigi Rossi con bibliografia)
- Klaper, Michael, New light on the history of l'Orfeo (Buti-Rossi), in AA.VV., D'une scène à l'autre. L'opéra italien en Europe, Colas, Damien; Di Profio, Alessandro, Wavre, Mardaga, 2009, vol. I, pp. 27-40
- Prunières, Henry, L'opéra italien en France avant Lully, Paris, Librairie Ancienne Honoré Champion, 1913
- Buti, Francesco, L'Orfeo, in Poesia e drammaturgia, Badolato, Nicola; Bianconi, Lorenzo; Cavallini, Ivano; Luisi, Maria; Russo, Paolo; Tibaldi, Rodobaldo, Roma, Torre d'Orfeo Editrice, 2015 (Miscellanea musicologica, 9), pp. 25-144
- Buti, Francesco, Poesia e drammaturgia, Badolato, Nicola; Bianconi, Lorenzo; Cavallini, Ivano; Luisi, Maria; Russo, Paolo; Tibaldi, Rodobaldo, Roma, Torre d'Orfeo Editrice, 2015 (Miscellanea musicologica, 9)
- Dupavillon, Christian, Naissance de l'opéra en France. Orfeo, 2 mars 1647, Paris, Fayard, 2010
Collegamenti web
-
https://www.youtube.com/watch?v=Iwfi1gd_90M
(Esecuzione dell'Ensemble Pygmalion) -
https://www.chandos.net/chanimages/Booklets/GS3903.pdf
(Riproduzione del libretto di Francesco Buti)
Responsabilità della scheda: Kelly Nembrini, Sergio Taddei |
Ultima modifica: 23 marzo 2024