Se dinanzi a gli scettri, o in mezzo a i fori

Autore: Giusti, Vincenzo

In lode de l’Illustre et Eccellentissimo Signor Cornelio Frangipane

Se dinanzi a gli scettri, o in mezo a i fori
d’ingegno e d’arte, a null’altro secondo
con armonia di stile alto e facondo
or affreni i desiri, or scaldi i cori; 4

se d’allor cinto il crin, tra l’erba e i fiori,
movendo il plettro in suon dolce e giocondo
acqueti l’aria irata e ’l mar profondo
e cangi in gioia i più noiosi orrori; 8

stassi il mondo a mirar tua bella imago
(meraviglia che in terra or sol si vede),
ch’orna di doppia gloria il secol nostro, 11

e del cielo il secondo e ’l quarto chiostro
d’averti a gara e l’uno e l’altro vago
fregiano al tuo gran spirto eterna sede. 14

Descrizione

Il poeta dedica il sonetto a Cornelio Frangipane (il giovane, giurista, poeta e astrologo), lodando al principio la sua attività di giurista ("in mezo a i fori"), praticata con uno stile tale da poter sia scaldare gli animi sia raffreddare gli ardori; successivamente loda la capacità poetica di Frangipane, grazie ad un'immagine di ascendenza classica (come Orfeo, benché il paragone non sia esplicito) che lo descrive in grado di calmare gli elementi naturali.
Il poeta prosegue affermando che il mondo ammira l'immagine di Frangipane che sia come giurista sia come poeta dà lustro all'età contemporanea, tanto che nonostante sia ancora in vita il secondo e il quarto cielo (degli spiriti attivi per la gloria, il primo, degli spiriti sapienti, l'ultimo, secondo lo schema dantesco) gli preparano una sede in Paradiso.


Opera d'arte

Si allega al sonetto l'effigie incisa nel 1647 dal calcografo Jacopo Pecini a corredo del volume "Le Glorie de gli Incogniti"


Libro
Rime di diversi Udine 1597
Rime di diversi elevati ingegni de la città di Udine. Raccolte da Giacomo Bratteolo et dedicate a l'Illustre Signora Lidia Marchesi, Udine, Giovan Battista Natolini, 1597
Sezione
Vicenzo Giusti
Pagina
c. 82v
Vai al testo originale

Metro
sonetto (14 versi)
Schema
ABBA ABBA CDE ECD

Categorie
encomio d'artista
Soggetti
alloro; armonia; arte; facondo; gloria; immagine; ingegno; meraviglia; plettro; spirito; stile

Nomi collegati

Responsabilità della scheda: Angelica Andreotti; Clizia Carminati, Sergio Taddei | Ultima modifica: 23 marzo 2024