SOVRAN monarca, il tuo splendor è uguale
Autore: Montegnacco, Ferdinando
Per lo famosissimo Tempio de L'Escuriale, fabricato dal Re Catolico in Ispagna
SOVRAN monarca, il tuo splendor è uguale
a quel del Sol, con cui di par contendi
di chiarezza e d'impero, e vinto il rendi
per le piaggie del ciel battendo l'ale. 4
Che, s'ei col carro suo lustrando sale
or questo polo or l'altro, tu risplendi
a un tempo in ambi gli emisperi, e ascendi
sovra le stelle eccelso et immortale. 8
Divino eroe, a le cui gran vittorie
due mondi angusti son, né l'un contiene
né l'altro in sé gl'immensi tuoi trofei, 11
se questa sacra mole a le tue glorie,
che d'un mondo più bel la forma tiene,
aggiungi, sembri un de' celesti dei. 14
Descrizione
Montegnaco loda il re spagnolo Filippo II per le sue vittorie e per i numerosi territori che governa, da un emisfero all'altro (il riferimento è alla presenza di domini spagnoli e portoghesi in America, Africa, Asia). Il sovrano è paragonato al dio Sole, ma egli lo supera, illuminando contemporaneamente l'intero mondo senza correre da una parte all'altra con il carro. Nell'ultima terzina, la celebrazione tocca poi la costruzione del magnifico Monastero di San Lorenzo dell'Escorial (v. 12, «sacra mole»), commissionato proprio dal sovrano.
Opera d'arte
-
Monastero di San Lorenzo dell'EscorialGenere: architettura
- Libro
-
Rime di diversi Udine 1597
Rime di diversi elevati ingegni de la città di Udine. Raccolte da Giacomo Bratteolo et dedicate a l'Illustre Signora Lidia Marchesi, Udine, Giovan Battista Natolini, 1597
- Sezione
- Ferdinando Montegnaco
- Pagina
- c. 106v
- Vai al testo originale
- Metro
- sonetto (14 versi)
- Schema
- ABBA ABBA CDE CDE
- Categorie
- storia medioevale e moderna; descrizione edificio
- Soggetti
- Filippo II; Sole; chiarezza; dei; emisfero; forma; impero; mole; monastero dell'Escorial; mondo; risplendere; sacra mole; splendore; trofei; vittoria
- Nomi collegati
-
-
Filippo II d'Asburgo
(dedicatario e oggetto della lode)
-
Filippo II d'Asburgo