Sepolcro di Jacopo Sannazaro

Autore: Il Montorsoli (Angelo di Michele); Ammannati, Bartolomeo

Genere:
scultura (monumento funebre)
Stato:
esistente
Luogo di creazione:
non definito
Data:
1538-1540
Descrizione:
Basamento con due putti che reggono un cartiglio centrale con epitaffio scritto da Pietro Bembo. Il basamento è affiancato da due statue allegoriche di Apollo e Minerva. Sul basamento poggia un bassorilievo con una scena tratta dalla "Arcadia". Ai lati del bassorilievo si innalzano due colonne che sorreggono il sarcofago del poeta, sormontato dal busto dello stesso, affiancato da due putti.
Descrizione fisica:
marmo di Carrara
Collocazione:
  • Napoli, Chiesa di Santa Maria del Parto a Mergellina [odierna]

Testo collegato


Bibliografia

  • Addesso, Cristina Anna, Un «sepolcro di candidissimi marmi, & intagli eccellentissimi». Sannazaro nelle ‘guide’ di Napoli, in «Studi Rinascimentali. Rivista internazionale di letteratura italiana», III, 2005, pp. 171-198

Collegamento web


Responsabilità della scheda: Alessia Invernizzi, Lorenzo Sacchini | Ultima modifica: 9 aprile 2024