Ritratto di cantatrice (Barbara Strozzi?)
Autore: Strozzi, Bernardo
- Genere:
- pittura (olio su tela)
- Stato:
- esistente
- Luogo di creazione:
- Venezia
- Data:
- 1640 ca.
- Descrizione:
- Il ritratto appartiene alla fase matura dell'opera pittorica di Bernardo Strozzi, posteriore dunque al trasferimento da Genova a Venezia. Il dipinto risente delle influenze della coeva ritrattistica lombarda e lagunare: la sensualità della posa e dell'abbigliamento della musicista effigiata ha condotto una parte degli studi ad ipotizzare che svolgesse l'attività di cortigiana. Il quadro è a volte interpretato quale ritratto della cantatrice Barbara Strozzi, tuttavia, l'assenza di ritratti accertati della compositrice non permette di avvalorare l'ipotesi identificativa.
- Descrizione fisica:
- 126x99 cm
- Collocazione:
-
- Dresden, Gemäldegalerie Alte Meister [odierna]
Testi collegati (7)
- Angelica, se 'l mondo
- Chi non sa quanto puote [Collegamento congetturale]
- Fia vano, oh Lilla, ch'i' disveli in parte [Collegamento congetturale]
- Non sia musico legno [Collegamento congetturale]
- O se d'avorio un legno [Collegamento congetturale]
- Se con loquace mano [Collegamento congetturale]
- Sembri, Apollonia, a noi con doppi onori [Collegamento congetturale]
Responsabilità della scheda: Sergio Taddei |
Ultima modifica: 5 maggio 2024