Non sia musico legno
Autore: Bruni, Antonio
Per la signora Agata N., che sonando eccellentemente, cantava con eguale eccellenza. Madrigale
Non sia musico legno
quel ch'industre e SOVRANO
or tratta eburnea mano:
siasi di perle e d'oro
l'istrumento canoro; 5
mentre spirto gli dà chi ha d'or le chiome
et ha d'Agata il nome.
Descrizione
Il componimento elogia una certa Agata N., musicista e soprano che suonava e cantava con pari eccellenza, infatti il poeta si sofferma non sullo strumento ligneo sfiorato dalla sua bianca mano, bensì sullo strumento canoro impreziosito da perle e oro, perché gli dà preziosità e spirito la donna, che ha i capelli biondi e il nome d’Agata.
Opera d'arte
Collegamento congetturale
Si collega per via congetturale un ritratto di cantatrice e strumentista degli stessi anni.
- Libro
-
Bruni, Veneri 1633
Bruni, Antonio, Le Veneri poesie, In Roma, appresso Giacomo Mascardi, MDCXXXIII.
- Sezione
- Delle Veneri la Terrena, poesie.
- Pagina
- p. 303
- Vai al testo originale
- Metro
- madrigale (7 versi)
- Schema
- abbccdDe
- Categorie
- soggetti musicali
- Soggetti
- agata; canoro; industre; mano; musico legno; oro; perle; spirito; strumento musicale