Ero e Leandro

Autore: Gimignani, Giacinto

Genere:
pittura (olio su tela)
Stato:
esistente
Luogo di creazione:
Roma
Data:
1637
Descrizione:
Il dipinto, di dimensioni monumentali, venne realizzato nel 1637 su commissione del Granduca Ferdinando II de' Medici: ornava il soffitto della stanza vicina alla galleria. L'opera, ispirata alla celebre favola ovidiana, risente dello stile pittorico dei coevi maestri bolognesi: in particolare, l'influenza del Guercino era tale da indurre, nell'Ottocento, Johann Heinrich Füssli a considerare il dipinto di mano del pittore di Cento.
Descrizione fisica:
cm 200 × 330
Committente:
De' Medici, Ferdinando II
Collocazioni:
  • Roma, Villa Medici [antica]
  • Pistoia, Museo Civico [odierna]

Testo collegato


Bibliografia

  • Bottari, Giovanni; Ticozzi, Stefano, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura [...], Milano, Silvestri, Giovanni, 1822
    (pp. 283,284)
  • Negro, Angela, Gimignani, Giacinto, in Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960-, vol. LIV

Responsabilità della scheda: Sergio Taddei | Ultima modifica: 3 maggio 2024