Apollo e Dafne

Autore: Bernini, Gian Lorenzo

Genere:
scultura (marmo)
Stato:
esistente
Luogo di creazione:
Italia (Roma)
Data:
1622-1625
Descrizione:
Il gruppo scultoreo riproduce, cogliendola nel vivo, la metamorfosi di Dafne che, per fuggire alla passione di Apollo, muta le proprie sembianze di ninfa in quelle di una pianta di alloro.
Descrizione fisica:
Gruppo scultoreo alto 243 cm., realizzato in marmo di Carrara
Possessore:
Borghese Caffarelli, Scipione
Committente:
Borghese Caffarelli, Scipione
Collocazioni:
  • Roma, Galleria Borghese, Sala 3- Sala di Apollo e Dafne [odierna]
  • Roma, Villa del Cardinal Borghese [antica]

Testo collegato


Bibliografia

  • AA.VV., Apollo e Dafne del Bernini nella Galleria Borghese, Herrmann Fiore, Kristina, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 1997
    (Bibliografia critica)
  • Cerchiari, Elda; De Vecchi, Pierluigi, Arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1994

Collegamenti web


Responsabilità della scheda: Cristiana Biancalana | Ultima modifica: 17 maggio 2024